Al via il meccanismo di esdebitazione per consumatori e famiglie

Pubblicato il 28 dicembre 2011 Il meccanismo di esdebitazione introdotto dal Decreto legge n. 212/2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 dello scorso 22 dicembre, consente ai consumatori ed alle famiglie che si trovino in situazioni di eccessivo indebitamento, di aderire ad una procedura di composizione della crisi e proporre la ristrutturazione dei propri debiti e la soddisfazione dei creditori, anche mediate lo strumento di cessione di crediti futuri.

Per consentire la ristrutturazione sarà necessario che vi aderiscano i creditori rappresentanti almeno il 70% del totale dei crediti nel caso i cui il debitore sia un soggetto civile non fallibile, mentre, il 50% dei crediti se, invece, trattasi di consumatore.

Appositi organismi di composizione della crisi avranno il compito di vigilare gli accordi di composizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy