Al via, a Roma, la terza edizione del Salone della Giustizia

Pubblicato il 02 dicembre 2011 Si sono aperti lo scorso 1° dicembre, per terminare il 4, i lavori della terza edizione del Salone della Giustizia che, per quest’anno, ha sede a Roma, presso il nuovo centro fieristico della capitale.

La manifestazione, istituzionalmente promossa dalla Commissione Giustizia del Senato, è stata aperta dal nuovo Guardasigilli, Paola Severino, con un discorso rivolto agli operatori del settore intervenuti all’appuntamento. Il ministro Severino, in particolare, ha annunciato l’apertura di una stagione di sofferenze e privazioni ma anche di “rinascita”; in tale contesto, lo strumento individuato per superare gli ostacoli è costituito dal dialogo. “Se riusciremo a spiegare le ragioni dei nostri provvedimenti” sottolinea la Severino “ce la faremo”.

Sempre nel corso dei lavori, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha rassicurato gli avvocati che, per come confermatogli dall’attuale ministro della Giustizia, nelle misure che verranno presentate all’Esecutivo il prossimo 5 dicembre “non c'è nulla che riguardi i professionisti”. Si sono rivelate senza fondamento, dunque, le voci sull'abolizione dell'esame di stato per gli avvocati e sulla limitazione delle competenze degli ordini forensi.

Tra gli altri incontri, infine, si segnala una tavola rotonda dedicata alla formazione del giurista europeo, per una cultura giuridica comune, ritenuto di grande rilevanza anche dal presidente del Notariato, Giancarlo Laurini, secondo quest’ultimo, infatti, “gli steccati culturali rendono l’armonizzazione più difficile di quanto si creda”; e ciò – continua Laurini – senza contare il problema della scarsa formazione comunitaria dei giuristi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy