AIDC su accertamento fiscale: onere probatorio non ricade sul contribuente

Pubblicato il 19 ottobre 2017

L'Associazione italiana dottori commercialisti, nella norma di comportamento n. 200 del 2017, affronta il tema degli obblighi di tenuta della documentazione a supporto di un comportamento fiscale messo in contestazione da parte dell'Amministrazione finanziaria.

L'Associazione, partendo dall'analisi di una casistica molto ricorrente nella pratica, spiega le conseguenze legate alla contestazione, che per esempio riguardano la deduzione di componenti negativi di reddito di impresa, nel caso in cui l'acquisto originario sia avvenuto in periodi di imposta non più accertabili.

Per la correttezza dell'accertamento, il contribuente deve essere in grado di supportare l’imputazione di ogni componente negativo di reddito che concorre a formare l’imponibile di periodo ai fini delle imposte dirette. Ed è necessario che si tenga conto anche della separazione dei periodi e delle conseguenze che ne discendono, soprattutto nel caso in cui i fatti rilevati in un certo periodo possano avere riflessi su altri periodi temporali e anche su periodi successivi.

Molte volte accade infatti che – soprattutto nel reddito d'impresa – si verificano accadimenti che hanno effetto su un numero più o meno elevato di periodi.

Accertamento fiscale con limiti per il Fisco

La conclusione a cui giunge la Norma di comportamento è che deve esserci un limite al potere di accertamento in capo al Fisco.

Infatti, decorso il termine ordinario relativo allo specifico periodo di imposta, se l'Amministrazione finanziaria vuole contestare un fatto originario avvenuto in anni precedenti al più vecchio rettificabile, l'onere probatorio non ricade sul contribuente, che potrà dimostrare la correttezza della sua posizione esibendo la documentazione regolarmente tenuta nel periodo temporale previsto dalle norme civilistiche e richiamate ai fini fiscali.

Su di esso, infatti, non può ricadere un onere probatorio maggiore di quello previsto sul piano degli obblighi di conservazione documentale.

Pertanto, il contribuente può comprovare la correttezza del proprio operato avvalendosi di ogni mezzo di prova, quale per esempio: le scritture contabili e ausiliarie, le dichiarazioni dei redditi dei periodi d’imposta ancora accertabili, i contratti, le perizie e qualsiasi documentazione del cui obbligo di conservazione il contribuente è ancora gravato.

L'onere probatorio ricade, invece, completamente sull'Amministrazione finanziaria.

L'Aidc osserva, poi, che rientra tra i poteri/doveri della stessa Amministrazione finanziaria quello di emettere accertamenti “anticipati” e anche “posticipati”, che comportano – quest'ultimi – l'analisi di alcune poste che si sono originate in esercizi anteriori a quelli oggi oggetto di accertamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy