Agid. Linee guida sui pagamenti elettronici alla Pa

Pubblicato il 04 luglio 2018

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152 del 3 luglio 2018 è stata pubblicata la nuova versione delle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale sull’effettuazione di pagamenti elettronici a favore delle Pa e dei gestori di pubblici servizi.

Ottenuto il parere favorevole della Banca d'Italia, infatti, l’Agid - con la determinazione n. 209 del 14 giugno 2018 - ha emanato la nuova versione delle “Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi - Versione 1.2 - febbraio 2018”, che aggiornano il documento alle modifiche del Codice dell'amministrazione digitale (Cad), dapprima modificato dal Dlgs n. 179/2016 e poi corretto dal Dlgs n. 217/2017.

L’obiettivo è quello di facilitare l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici nei rapporti con cittadini e imprese, fissando una serie di adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni.

Le nuove Linee guida del Sistema pagoPA, corredate dalle Specifiche attuative già pubblicate in precedenza e disponibili sul sito dell'Agenzia, sostituiscono la precedente versione del gennaio 2014 (Versione 1.1).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy