Agevolazioni prima casa, anche in comunione legale richieste dichiarazioni di entrambi i coniugi

Pubblicato il 09 giugno 2018

Ordinanza contradditoria quella emanata dalla Corte di cassazione il 5 giugno 2018 in materia di requisiti per beneficiare del bonus prima casa.

Ordinanza n. 14326 richiede che le dichiarazioni siano rese da entrambi i coniugi in comunione legale  

Nell’ordinanza n. 14326 resa il 5 giugno 2018, i giudici della Cassazione accolgono il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate e sostengono che, per fruire delle agevolazioni prima casa, in sede di acquisto del bene da parte di coniugi in regime di comunione legale, è necessario che le dichiarazioni richieste dalla legge - ossia la non titolarità con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa nel comune in cui è situato l’immobile da comprare – siano rese da entrambi i coniugi.

Pertanto, il fatto che si acquisti in regime di comunione legale non esime uno dei due coniugi dal rilasciare le dichiarazioni richieste.

Ma precedenti pronunce hanno sostenuto il contrario

L’assunto contenuto nella pronuncia del 5 giugno 2018 è contrastante, però, con altre rese in  precedenza.

In varie sentenze si afferma che, nel caso di acquisto di appartamento ad uso abitativo da parte di uno dei coniugi in regime di comunione legale, l’altro deve considerarsi comproprietario ed acquisisce il diritto a beneficiare delle agevolazioni fiscali relative  all’acquisto della “prima casa” anche se non possiede i requisiti di legge, sussistenti solo in capo al coniuge acquirente.

Appare evidente che è necessario un orientamento, in tale materia, univoco.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy