Agevolazione prima casa estesa anche al lastrico solare di proprietà esclusiva dell’acquirente

Pubblicato il 14 marzo 2013 La Cassazione, con la sentenza n. 6259 depositata il 13 marzo 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un contribuente che aveva acquistato un appartamento in un condominio con annesso lastrico solare.

L’uomo, in sede di acquisto, aveva versato le imposte ipotecarie e catastali con aliquota agevolata per la prima casa. Il Fisco, tuttavia, aveva ritenuto che dovesse procedersi ad un recupero a tassazione dell’imposta di registro in considerazione della circostanza che il lastrico solare non poteva ritenersi incluso tra le pertinenze dell’immobile.

Secondo la Suprema corte, anche il lastrico solare di proprietà esclusiva dell'acquirente va ricompreso tra i beni destinati in modo durevole al servizio e ornamento di altro immobile nei cui confronti, quindi, può essere estesa l'agevolazione prima casa.

E il Fisco, per escludere detta estensione, avrebbe dovuto dimostrare che il terrazzo era di proprietà comune a tutti i condomini.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy