Agenzia Entrate. Pronto il progetto pilota di adempimento collaborativo per i Grandi contribuenti

Pubblicato il 18 ottobre 2013 Le 84 candidature delle grandi aziende che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Agenzia delle Entrate dal nome “Regime di adempimento collaborativo” sono state tutte analizzate e accolte con successo dalla stessa Amministrazione finanziaria.

Così, gli 84 Grandi contribuenti che si erano detti favorevoli a sperimentare un rapporto collaborativo con il Fisco basato su forme moderne di interazione (collaborazione, trasparenza e mediazione) potranno passare ora alla fase due del progetto, che prevede un loro coinvolgimento graduale, articolato in tre fasi:

- fino ad aprile 2014, avranno luogo tavoli tecnici con un numero limitato di imprese;
- da maggio 2014, ci sarà il coinvolgimento di tutte le imprese hanno aderito al progetto pilota;
- seguirà, poi, una consultazione pubblica.

Si ricorda che i “Grandi contribuenti”, che potevano presentare domanda entro il 31 luglio 2013, sono coloro che nel 2011 hanno conseguito un volume d’affari o di ricavi non inferiore a 100 milioni di euro e che hanno adottato modelli di gestione idonei o un sistema di gestione e di controllo del rischio fiscale (Tax control framework).

L’obiettivo dell'iniziativa dell’Agenzia delle Entrate è quello di anticipare, in un certo senso, la delega fiscale (attesa al Senato dopo l’ok della Camera), che prevede il rafforzamento del tutoraggio fiscale tramite l’introduzione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzata rispetto alle scadenze fiscali oltre che, per i soggetti di maggiori dimensioni, l’adozione di sistemi aziendali di gestione del rischio fiscale. A fronte di queste azioni sono previsti incentivi espressi sotto forma di minori adempimenti per i contribuenti ed eventuali riduzioni di sanzioni.

Notizia dell’esito delle candidature e dell’avvio del progetto pilota è stata data dal direttore aggiunto Accertamento e dal capo settore Grandi contribuenti nell’ambito del convegno organizzato dall’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Roma dal titolo “Un nuovo rapporto tra fisco e contribuente: fattore strategico per lo sviluppo delle imprese in ambito nazionale e internazionale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy