Affidamento condiviso anche se su uno dei genitori pende una condanna penale

Pubblicato il 08 dicembre 2010 Con sentenza n. 24841 depositata lo scorso 7 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano deciso per l'affidamento esclusivo della figlia all'ex marito in considerazione del fatto che la donna era stata condannata per calunnia nei confronti di quest'ultimo per averlo falsamente accusato di abuso della minore.

I giudici di legittimità hanno accolto le doglianze della ricorrente sottolineando l'insufficienza della motivazione addotta dai giudici dei precedenti gradi. Per la Sesta sezione civile, infatti, la regola dell'affidamento condiviso dei figli può essere derogata solo nei casi in cui la sua applicazione determini un pregiudizio per l'interesse del minore; e proprio in considerazione di ciò, “l'eventuale pronuncia di affidamento esclusivo dovrà essere sorretta da una motivazione non più solo in positivo sulla idoneità dei genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero manifesta carenza dell’altro genitore”, nella specie, la madre.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy