Accertamento sintetico sulla base del preliminare? Da annullare senza la prova degli esborsi

Pubblicato il 07 ottobre 2017

Ai fini dell’accertamento del reddito con il metodo sintetico, la prova dell’eventuale erogazione di spesa per incrementi patrimoniali, che costituisce effettiva ed attuale espressione della capacità economica, può dirsi raggiunta solo a seguito della diretta dimostrazione della effettiva erogazione della spesa.

Laddove, infatti, il pagamento del prezzo non sia avvenuto, l’acquisto non denota una reale disponibilità economica.

In particolare, deve ritenersi che la mera conclusione di un contratto preliminare di vendita, con la previsione del pagamento del prezzo differita nel tempo, non comporti un effettivo esborso di spesa e non possa costituire, quindi, alcun esborso di spesa per incremento patrimoniale.

E’ sulla base di questi assunti che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 23348 depositata il 6 ottobre 2017, ha rigettato il ricorso promosso dall’Agenzia delle entrate contro l’annullamento di un avviso di accertamento con il quale era stato determinato un maggiore reddito, in capo al contribuente interessato, sulla base di un presunto incremento patrimoniale connesso all’acquisto di un immobile.

Senza il pagamento, niente incremento patrimoniale

Secondo la Suprema corte, la decisione di merito impugnata era da ritenere adeguatamente motivata sotto tutti i profili, dal momento che il presunto incremento patrimoniale derivante dall’acquisto del bene immobile, posto a base dell’accertamento, non si era verificato, in quanto non era stata ancora sostenuta la spesa per l’acquisto.

L’acquisto medesimo, ossia, non si era perfezionato perché non era stata ancora sostenuta la relativa spesa, in mancanza del pagamento del prezzo per l’anno di imposta di riferimento.

Per contro, il piano di disinvestimenti immobiliari che aveva documentato il contribuente, e che consentiva a quest’ultimo l’integrale pagamento del prezzo dopo la cancellazione dell’ipoteca gravante sull’immobile, aveva provato, inconfutabilmente, la correttezza del relativo operato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy