Accertamento sintetico. L'aumento di capitale rileva nell'anno in cui si verifica

Pubblicato il 05 ottobre 2015

Qualora l'aumento di capitale sottoscritto da un contribuente non risulti come frutto di una “spesa” operata nel periodo d'imposta oggetto di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, ma come rinuncia ad alcuni finanziamenti effettuati dal socio in annualità precedenti, esso non rileva per l'accertamento sintetico.

Lo stabilisce la Ctr Lombardia (sezione staccata di Brescia) nella sentenza n. 2484/67/15, depositata l'8 giugno 2015.

Avvisi di accertamento “sintetici”

I giudici bresciani esaminando alcuni avvisi di accertamento “sintetici” emanati per due annualità successive, hanno accolto integralmente le motivazioni prodotte dal contribuente in sede di appello e concluso sostenendo che:

la sottoscrizione dell’aumento di capitale della società non può avere valenza di indice di capacità contributiva per il periodo d’imposta in cui lo stesso aumento di capitale si è verificato, nel caso specifico in cui il socio stesso fornisce la prova che l'aumento di capitale sociale della partecipata è avvenuto grazie alla rinuncia di un finanziamento erogato in anni precedenti a quello oggetto di accertamento fiscale.

In tal caso per la Commissione tributaria viene meno il presupposto per la determinazione del reddito sintetico.

Dalle prove fornite dal contribuente appare chiaro che i capitali materialmente utilizzati per sottoscrivere l'aumento di capitale – ai fini della verifica fiscale - devono essere collocati in periodi d'imposta precedenti rispetto a quello oggetto di accertamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy