Accertamento Notificato anche al curatore

Pubblicato il 15 settembre 2016

L’accertamento fiscale avente ad oggetto obbligazioni tributarie i cui presupposti siano maturati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente, è inefficace nell'ambito della procedura fallimentare, ove sia notificato soltanto al fallito e non anche al curatore del fallimento.

In detta situazione, si deve pertanto precedere a separata notifica anche nei confronti del curatore (e non solo del contribuente), una volta aperta la procedura fallimentare, con il solo limite preclusivo della definitività dell’atto impositivo, laddove medio tempore intervenuta.

E’ evidente infatti che, a fronte della notifica dell’avviso già effettuata al contribuente in bonis, l’ulteriore notifica al curatore svolge la diversa funzione di manifestare l’intenzione dell’Amministrazione finanziaria di procedere (anche) all'insinuazione al passivo fallimentare del credito vantato, per ottenerne soddisfazione in sede concorsuale; opzione, questa, non necessariamente scontata, potendo l’Amministrazione medesima valutare, in piena discrezionalità, l’inutilità di siffatta insinuazione, ove risulti la mancanza di attivo.

Atto impositivo al contribuente No estensione automatica al curatore

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, respingendo le censure dell’Agenzia delle Entrate avverso l’impugnata decisione, che, sceverando la natura degli interessi sottesi alla formazione dell’atto impositivo nei confronti del contribuente e del curatore fallimentare, ha sostanzialmente escluso che la notifica dell’accertamento al contribuente in bonis sia idonea a far decorrere il termine per la sua impugnazione anche nei confronti del curatore del fallimento sopravvenuto in pendenza di detto termine, ed in ultima analisi, che l’intervenuta definitività dell’atto medesimo sia opponibile alla massa dei creditori.

E’ viceversa necessario – conclude la Corte con sentenza n. 18002 del 14 settembre 2016 – che il curatore sia messo direttamente nella condizione, tramite apposita notifica a lui indirizzata, di esercitare le azioni a tutela della massa di creditori. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy