Accertamento induttivo con documenti presso terzi

Pubblicato il 31 agosto 2016

E' legittimo l'accertamento induttivo basato su documentazione trovata presso un soggetto terzo (fornitore del contribuente accertato) da cui risulti l'inattendibilità della contabilità aziendale ordinariamente tenuta.

Lo afferma la sentenza n. 17420 del 30 agosto 2016 della Corte di cassazione, in seguito al ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate contro la pronuncia della Ctr che ha annullato l’accertamento.

I giudici di cassazione, accogliendo il ricorso del Fisco, hanno precisato che:

- in tema di accertamento dei redditi, le presunzioni semplici sono una prova completa su cui il giudice può formare il proprio convincimento e la scoperta di contabilità in nero, files informatici, è un elemento di prova presuntivo valutabile per accertare l'esistenza operazioni non contabilizzate;

- l'Amministrazione finanziaria può basare l'accertamento su elementi indiziari (documenti extracontabili di operazioni tra terzo e contribuente) da cui consegua, ragionevolmente, la non veridicità dei documenti tenuti dal contribuente;

- i documenti informatici rinvenuti presso un terzo possono essere valutati dal giudice probatoriamente rilevanti quando sono accompagnati da altri elementi acquisiti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy