Accertamento, “diritto di difesa” in assenza delle tutele a favore del contribuente

Pubblicato il 28 giugno 2010

Il contribuente può esercitare il diritto di difesa non solo nel momento effettivo in cui gli uffici delle Entrate esercitano il loro controllo, ma anche quando, nella fase di accertamento, gli stessi portano a conoscenza del contribuente la pretesa tributaria dell’Erario.

Secondo quanto previsto da alcune specifiche disposizioni di legge (art. 42 Dpr 600/73; art 56 Dpr 633/72, art. 52 Dpr 131/86), l’atto di accertamento deve sempre essere motivato da presupposti di fatto e riportare le ragioni giuridiche che lo hanno fatto scaturire. Vi possono essere circostanze in cui i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche possono essere anche plurimi, l’importante che essi non siano contraddittori e che vengano riportate su uno stesso avviso di accertamento.

La conoscenza della norma richiamata dall’Amministrazione finanziaria, sulla base della quale scatta l’accertamento, è fondamentale per capire se la scelta è corretta in relazione al presupposto di fatto ed, eventualmente, può scattare per il contribuente il diritto alla difesa.

Dunque, l’accertamento per essere valido deve rispettare alcune condizioni. Deve, cioè, onorare alcune garanzie: l’imponibile accertato; le aliquote applicate; le imposte liquidate e la motivazione.

La mancanza di una di queste indicazioni oppure la mancata specificazione se l’accertamento sia di tipo induttivo oppure analitico fa venire meno le ragioni sulla base delle quali il meccanismo può essere invocato, facendo scattare la sua nullità. Per esempio, caratteristica fondamentale dell’atto di accertamento è l’indicazione della sua motivazione. Se la motivazione si fonda su un atto non conosciuto dal contribuente, questo deve essere allegato oppure si deve riprodurre nell’atto il contenuto essenziale del documento preso in considerazione. In mancanza di questa accortezza, anche la Corte di Cassazione ha riconosciuto che vengono violate alcune tutele a favore del contribuente che possono portare a riconoscere la nullità dell’atto di accertamento.

Nella pratica, dunque, la carenza o l'assenza totale di motivazione possono essere eccepite dal contribuente come un’arma a sua difesa. Infatti, in queste circostanze si verrebbe a creare uno squilibrio tra la potestà dell’ufficio e la difesa del contribuente, tale da giustificare la nullità dell’avviso di accertamento. Scopo della motivazione, che deve essere sempre presente, è portare a conoscenza del contribuente il perché viene esercitato uno specifico potere. In assenza di una specifica indicazione sul tipo di accertamento praticato, il contribuente non potrà difendersi adeguatamente e così, in presenza di una condizione che viola il principio della motivazione dell’avviso, l’atto è da ritenersi nullo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Infortuni domestici: per i finanziamenti INAIL, domande dal 12 marzo 2025

13/01/2025

Possibili frodi nelle scritture contabili di periodo e in quelle di rettifica

10/01/2025

Tassazione cripto-attività: tutte le novità della Legge di Bilancio 2025

10/01/2025

Terzo settore: finanziamento di progetti sull’Intelligenza artificiale

10/01/2025

Carta Acquisti 2025: tutto su requisiti, benefici e modalità di richiesta

10/01/2025

Nuove procedure per frazionamenti catastali dal 2025

10/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy