A regime l’Assegno di Ricollocazione

Pubblicato il 16 maggio 2018

L’ANPAL ha reso noto sul proprio sito internet con comunicato del 14 maggio 2018 che, da ieri 14 maggio 2018, è entrato a regime l'assegno di ricollocazione, lo strumento che aiuta le persone disoccupate a migliorare le possibilità di ricollocarsi nel mondo del lavoro, che potrà essere richiesto da tutti gli aventi diritto.

Al momento, possono richiedere l'assegno i beneficiari di NASpI da almeno quattro mesi.

L'assegno consiste in un importo da utilizzare presso i soggetti che forniscono servizi di assistenza alla ricerca di lavoro; chi lo riceverà potrà scegliere liberamente l'ente da cui farsi assistere.

Dal canto loro, il Centro per l'Impiego o l'agenzia per il lavoro accreditata prescelti assegneranno un tutor che affiancherà il destinatario attraverso un programma personalizzato di ricerca intensiva per trovare nuove opportunità di impiego.

Si ribadisce che l’Assegno di ricollocazione non è una somma di denaro destinata alla persona ma è un buono (voucher) per ricevere un servizio di assistenza intensiva alla ricerca di occupazione da parte di un Centro per l’Impiego o di un’agenzia per il lavoro accreditata.

L’importo viene riconosciuto al Soggetto che eroga il servizio di assistenza alla ricollocazione, solo se la persona titolare dell’assegno trova lavoro e varia da un minimo di 250 euro ad un massimo di 5.000 euro, a seconda del tipo di contratto alla base del rapporto di lavoro e del grado di difficoltà per ricollocare la persona disoccupata.

I soggetti erogatori ricevono l’assegno in caso di ricollocazione dell’utente con:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy