A carico del Fisco il danno da ritardo nel rimborso dell'imposta

Pubblicato il 19 dicembre 2013 Con ordinanza n. 28332 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un istituto bancario a cui i giudici di merito avevano escluso il risarcimento dei danni sofferti a seguito del ritardo con cui il Fisco aveva provveduto al rimborso dell'imposta Ires.

E' legittimo – precisa la Corte - che l'amministrazione finanziaria venga chiamata a rispondere dei danni subiti dal contribuente per il mancato pronto adempimento delle proprie obbligazioni. Sono risarcibili in favore del contribuente, in questo caso, tutti i pregiudizi sofferti, inclusi gli interessi ed il maggior danno ex articolo 1224, secondo comma, del Codice civile.

E la relativa quantificazione dei danni – continua la Corte - può essere operata anche dalle commissioni tributarie provinciali o regionali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy