5 per mille Irpef, approvate le specifiche tecniche di trasmissione

Pubblicato il 07 aprile 2015 Sono state approvate dall’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati presenti nelle schede riguardanti la scelta della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef per l’anno di imposta 2014, che dovrà essere compiuta dai contribuenti con la presentazione della dichiarazione.

Gli intermediari abilitati (Caf e professionisti) ricevono le buste contenenti le schede da parte dei sostituti d’imposta, che hanno prestato assistenza fiscale, e dai contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione e le devono trasmettere in via telematica, rispettando appunto le specifiche tecniche contenute nell’allegato A al provvedimento n. 2015/46804 del 2 aprile 2015 del direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Il nuovo documento di prassi, oltre a fornire le specifiche tecniche per la trasmissione delle schede del 5 per mille, apporta delle modifiche al precedente provvedimento agenziale del 16 febbraio 2015, recante le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello 730/2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy