Waiver svizzero Operazioni ante Protocollo

Pubblicato il 26 ottobre 2016

Anche dopo il 13 luglio 2016, data di entrata in vigore del protocollo di modifica della Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la Confederazione Svizzera, se nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria non sia stato ancora trasmesso alla competente struttura dell’Agenzia delle entrate il waiver svizzero - autorizzazione a trasmettere tutte le informazioni richieste da parte del Fisco italiano sulle attività oggetto di regolarizzazione - la produzione dello stesso deve considerarsi necessaria affinché l’istante possa beneficiare dei vantaggi.

Il waiver svizzero rilasciato all’intermediario estero, infatti, perde sì efficacia automaticamente con l’entrata in vigore del Protocollo firmato il 23 febbraio 2015, ma solo per le operazioni intervenute a partire da tale data.

Inoltre, spiega l'Agenzia delle entrate nel comunicato stampa del 25 ottobre 2016:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy