Via dai bandi i requisiti discriminatori

Pubblicato il 04 agosto 2009
Con due recenti provvedimenti il Tribunale di Milano ha accolto le ragioni presentate in difesa degli immigrati dall'associazione “Avvocati per niente”.

Una prima vicenda ha visto coinvolto un uomo marocchino che lamentava di non poter essere assunto presso l'Azienda dei trasporti milanese a causa della presenza, nel bando di assunzione, del requisito della cittadinanza italiana. Il Tribunale, nel testo dell'ordinanza depositata il 20 luglio scorso, dopo aver sottolineato il “carattere discriminatorio” del comportamento dell'Atm, ha ordinato a quest'ultima la rimozione della richiesta della cittadinanza tra i requisiti di selezione delle offerte di lavoro e delle proposte di assunzione.

Con altra decisione, i giudici milanesi hanno invece accolto il ricorso avanzato dall'associazione contro un bando emanato dalla Provincia di Sondrio che, con riferimento all'assegnazione degli alloggi agli studenti universitari, conteneva come requisito la cittadinanza italiana. Anche in questo caso l'organo giudicante ha ritenuto tale condizione come discriminatoria disponendone la rimozione dal bando.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy