Verifiche, le proiezioni sono lecite

Pubblicato il 03 settembre 2007

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13598/2007, ha stabilito che, se nel corso della verifica fiscale sulla tenuta delle scritture contabili emergono anomalie su un intero anno e su una parte di quello successivo, ciò è sufficiente a dimostrare in proiezione il vizio sulla tenuta dell’intero secondo anno. In questo caso l’adozione dell’accertamento di tipo induttivo puro è legittima perchè non si tratta di una doppia presunzione. ha ritenuto che alla base dell’accertamento non è stata posta nessuna presunzione in senso tecnico, ma è stata fatta una semplice proiezione matematica, ossia un mero calcolo, operato a partire dai dati del 1991 e da quello dei primi giorni del 1992.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy