Valutazione dei rischi, dal 1° giugno con le procedure standardizzate

Pubblicato il 17 maggio 2013 Dal 1° giugno 2013 i datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti dovranno munirsi di un documento di valutazione dei rischi redatto secondo le procedure standardizzate previste dal DM 30 novembre 2012. Cessa così la possibilità per tali aziende di autocertificare l'avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi.

Il decreto interessa la generalità dei datori di lavoro, compresi i professionisti, che rientrano quindi tra i soggetti tenuti ad avere il documento standardizzato, come esplicitato anche dal ccnl di categoria del 29 novembre 2011 e dall'accordo del 31 gennaio 2012, che estende il campo di applicazione del decreto anche ai collaboratori e ai liberi professionisti che agiscono nel contesto organizzato.

Il ricorso alle nuove procedure è consentito anche ai datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori. L'autocertificazione terminerà la sua efficacia il 31 maggio 2013. Coloro che hanno già il documento redatto secondo la procedura ordinaria e nei termini stabiliti dal Testo unico sulla sicurezza, non dovranno redigere una nuova certificazione secondo le nuove procedure.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy