Valido l'accertamento anche se mancano i crediti p.a.

Pubblicato il 24 ottobre 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23994 del 23 ottobre 2013, conferma l'accertamento nei confronti di un contribuente per maggiori ricavi accertati dalle Entrate, anche se questi non ha incassato i crediti dalla pubblica amministrazione.

Il contribuente adduceva di non aver percepito, nell'anno di imposta per il quale si era provveduto all'accertamento, i maggiori importi che contestavano gli Uffici. La Corte sottolinea come l'atto di diffida e la messa in mora presentate al contraddittorio non siano sufficienti ad annullare l'atto impositivo.

Spetta al contribuente contrastare la pretesa fiscale basata su una prova per presunzione, dimostrando che il reddito è stato percepito in un periodo diverso da quello evidenziato dagli Uffici, o evidenziando impedimenti alla percezione o fattori che abbiano ostacolato l'incasso tempestivo dei compensi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy