Un’Authority sola per acqua e rifiuti

Pubblicato il 27 febbraio 2006

Nel nuovo Codice dell’Ambiente (legge delega 308/2004, da cui lo scorso 10 febbraio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla bozza definitiva del Testo unico ambientale) è prevista una nuova figura: l’Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti. L’Authority - alla cui costituzione è chiamato il Capo dello Stato, che ne nomina il presidente e il consiglio su deliberazione del Consiglio dei Ministri – è investita dal compito di assicurare l’osservanza dei principi e delle disposizioni relative alla tutela delle risorse idriche e alla gestione dei rifiuti, da parte sia di soggetti pubblici che privati. E’ prevista, inoltre, la creazione di autorità d’ambito nel settore dei rifiuti urbani, con compiti di disciplinare la raccolta e la gestione integrata. Il nuovo Tu ambientale allenta la morsa delle sanzioni: alcuni materiali sono stati esclusi dalla qualifica di pericolosità e scompare il “reato” nei casi di pericolo concreto e attuale di inquinamento. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy