Una tantum sulla quota di reversibilità

Pubblicato il 19 marzo 2007

Nella sentenza n. 5630/2007 della Cassazione, con cui viene accolto il ricorso dell’Inps nei confronti di una pronuncia della Corte d’appello di Catanzaro, è chiarito che l’una tantum, due annualità della pensione, a beneficio della vedova che perde il diritto alla pensione di reversibilità (ad esempio perché si risposa), va calcolata solo sulla quota prevista a suo favore. Pertanto, il computo non deve comprendere l’importo complessivo della pensione anche se su questo incide il concorso dei figli superstiti. Mentre i giudici di Catanzaro avevano basato la decisione sul fatto che la legge parla di importo della pensione e non di quota, i giudici della Cassazione hanno evidenziato che la stessa legge indica i termini quantitativi del diritto al beneficio anche quando concorrono più beneficiari e, potendo presentarsi varie ipotesi, a ciascun superstite deve essere attribuito uno specifico beneficio che rimane autonomo e non incide su quello degli altri. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy