Una dote da due miliardi

Pubblicato il 29 novembre 2007

ha votato la fiducia sul maxiemendamento al Ddl Welfare. Il primo effetto del Ddl riguarda il blocco dello scalone della legge Maroni, per cui nel 2008 scende a 58 anni l’età minima per la pensione, con l’aumento graduale fino a 61 dal 2013. L’accesso al pensionamento sarà regolato dal meccanismo delle quote, date dalla somma tra età anagrafica ed età contributiva. Per quanto riguarda il capitolo sugli ammortizzatori sociali, dal 2008 si allunga l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con meno di 50 anni. Inoltre, verrà creato un fondo per gli sgravi contributivi del 5% per incentivare la contrattazione di secondo livello. Altra novità, la riforma dei trattamenti di disoccupazione agricola, con l’eliminazione  delle soglie attuali. Infine, due misure a sostegno dei giovani per garantire la piena utilizzabilità ai fini pensionistici, dei periodi contributivi maturati nel corso della vita lavorativa, riducendo da 3 anni la durata minima degli spezzoni sommabili, e a facilitare il riscatto della tesi di laurea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy