Un giro di vite sulle stock option

Pubblicato il 23 gennaio 2006

Il rinnovato articolo 114-bis sull'assegnazione di stock option a dipendenti e collaboratori di società quotate in Borsa, inserito nel testo unico sulla Finanziaria (legge 58/98) dalla nuova legge sulla Tutela del risparmio (n. 262/2005), ha, da un lato, previsto che i piani dei compensi su azioni o strumenti finanziari a favore di amministratori, dipendenti o collaboratori anche facenti parte di società controllanti o controllate, vadano in ogni caso approvati dall'assemblea dei soci. Dall'altro lato, esso ha deciso il rafforzamento della fase dell'informazione, stabilendo che 15 giorni prima dell'esecuzione del piano vadano rese pubbliche, con comunicato alla Consob, alla società di gestione del mercato (che lo passa almeno a due agenzie di stampa), le informazioni sulle ragioni del piano, piuttosto che sui destinatari o sulle modalità e le clausole di attuazione e così via. Si tratta di regole più stringenti, da osservarsi in tutti i casi di assegnazione di azioni, diritti di opzione su azioni o strumenti finanziari ad una platea costituita da amministratori, dipendenti e/o collaboratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy