Tutela piena al lavoratore invalido

Pubblicato il 23 novembre 2009

Ultima istanza a sostegno di un invalido licenziato per via che il posto, compatibile con la menomazione, è occupato. La Cassazione (sentenza 24091/2009) riammette al lavoro l’invalido che ha chiesto di cambiare mansioni, col parere favorevole del collegio medico, sostenendo l’incompatibilità con lo stato fisico di quelle già assegnategli, invece licenziato dall’imprenditore che ha sostenuto di non poterlo adibire altrove.

L’assunzione obbligatoria dell’invalido – regge su questo la pronuncia dei supremi giudici – comporta per il datore non già il peso della riorganizzazione dei mezzi di produzione per permettere l’assunzione o la prosecuzione dell’attività del soggetto avviato obbligatoriamente, ma, più leggermente, che debba reperire in azienda incarichi compatibili e, se necessario, redistribuire gli incarichi assegnati ai lavoratori già in servizio. Il ricorso al licenziamento è ammesso solo quando questa concreta eventualità si riveli impossibile a realizzarsi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy