Tetto massimo al risarcimento per il contratto interinale trasformato

Pubblicato il 07 febbraio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1148 del 17 gennaio 2013, applica il tetto massimo di risarcimento introdotto dalla legge n. 183/2010 anche in caso di conversione di contratto di lavoro interinale.

I giudici motivano la decisione spiegando le principali condizioni che soddisfano l'espressione “conversione del contratto a tempo determinato”, contenuta nella norma, per l'applicazione del risarcimento: è necessario che il contratto sia con durata determinata e che si verifichi la trasformazione del rapporto di lavoro.

La sentenza specifica che il contratto interinale è un contratto a termine (prima condizione), che può essere convertito dal giudice in contratto a tempo indeterminato (seconda condizione). Da qui il risarcimento limitato entro le 12 mensilità. La decisione vale anche qualora il vizio sia contenuto nel contratto commerciale di fornitura di manodopera firmato dall'impresa utilizzatrice e dal somministratore.

Anche le cause non ancora passate in giudicato dovranno tener conto della decisione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy