Test sulla riforma con il Governo

Pubblicato il 22 aprile 2009
I dirigenti della Cassa forense hanno illustrato la proposta di riforma previdenziale ai rappresentanti dei dicasteri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia in un incontro tenutosi ieri presso il ministero del Welfare. I ministeri vigilanti,esaminate le controdeduzioni della Cassa, dovranno ora dare il loro parere sul testo. Paolo Rosa, presidente dell'Ente, rivela che i rappresentanti  ministeriali riterrebbero lo scalone previsto dalla bozza di riforma “fin troppo morbido”. Il progetto di riordino dell'impianto previdenziale degli avvocati prevede un percorso, a partire dal 2012, in base al quale l'età pensionabile passerà gradualmente, attraverso degli “scalini”, a 70 anni con il raggiungimento della soglia per uscire dall'attività a 70 anni con 35 anni di contributi previdenziali nell'anno 2027. La Cassa ritiene che l'incontro di ieri sia stato positivo: in particolare, il dicastero dell'Economia ha tenuto a sottolineare la necessità di approvare la bozza, accompagnandola, tuttavia, con un monitoraggio degli effetti che essa avrà sulla tenuta dei conti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy