Territorio e AGEA insieme nelle informazioni di reciproco interesse a vantaggio di tutti

Pubblicato il 17 ottobre 2012 Un comunicato stampa del 16 ottobre 2012 annuncia l’avvenuta pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia del territorio 16 ottobre 2012, che definisce le modalità operative per l’aggiornamento della banca dati catastale sulla base delle dichiarazioni relative all'uso del suolo.

Le dichiarazioni sono rese dai soggetti interessati nelle domande finalizzate alla richiesta di contributi agricoli, presentate all’AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) o agli altri Organismi pagatori riconosciuti dalla normativa comunitaria e previsti dalla Politica agricola comune (PAC). Esse (articolo 2, comma 33, del decreto legge n. 262 del 2006) devono contenere anche le informazioni necessarie per consentire l’aggiornamento del catasto.

Con la presentazione della domanda, si assolvono anche gli obblighi in materia catastale conseguenti alle variazioni colturali. A tale scopo, nelle dichiarazioni sono riportati i dati identificativi della particella di terreno e le informazioni sulle caratteristiche colturali.

L'AGEA, sulla base degli elementi indicati nelle dichiarazioni, predispone, per ogni particella, una proposta di aggiornamento che consente all’Agenzia del Territorio di inserire negli atti catastali i nuovi redditi oggetto delle variazioni colturali.

Un comunicato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” renderà noto il completamento delle operazioni di aggiornamento e i relativi esiti saranno pubblicizzati presso i Comuni interessati e sul sito Internet dell’Agenzia.

Con il Provvedimento, l’Agenzia del Territorio e l’AGEA realizzano così un’importante attività di collaborazione per l’aggiornamento delle informazioni di reciproco interesse, al fine di fornire ai cittadini, ai professionisti e agli enti un servizio sempre più efficiente ed efficace.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy