Terremoto Adempimenti e riscossione fermi

Pubblicato il 02 settembre 2016

Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha firmato il decreto con la sospensione, per tutti i contribuenti che sono residenti o operano nei comuni individuati, dei versamenti e degli adempimenti tributari nei comuni colpiti dal terremoto nel Centro Italia.

Le date:

I centri: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Montegallo e Montemonaco in provincia di Ascoli Piceno e Montefortino in provincia di Fermo, Montereale, Capitignano e Campotosto in provincia dell'Aquila, Valle Castellana e Rocca Santa Maria in provincia di Teramo, Accumuli, Amatrice e Cittareale, Cascia, Monteleone di Spoleto, Norcia e Preci.

Il comunicato del Mef

La notizia della firma nel comunicato n. 153 del 1° settembre 2016 del Mef che, tra l'altro, informa di un eventuale successivo Dm con cui potranno essere individuati, sulla base delle comunicazioni della Protezione Civile, altri comuni interessati dallo stop.

Equitalia stop riscossione aree terremoto

A seguito del decreto del Ministero dell'Economia stop immediato agli adempimenti e agli atti di riscossione di Equitalia - versamenti e adempimenti derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e quelli da accertamenti esecutivi - nei 17 comuni del terremoto del 24 agosto 2016.

Lavoro

Dal lato del ministero del Lavoro - comunicato del 1° settembre 2016 - si prevedono: la sospensione dei termini per tutte le scadenze relative agli adempimenti amministrativi e contributivi in materia lavoristica e previdenziale; interventi di sostegno al reddito con l'utilizzo degli ammortizzatori sociali, compresi quelli in deroga, per i lavoratori dipendenti e definizione di uno strumento specifico per i piccoli imprenditori ed i lavoratori autonomi; sussidi di natura sociale per le persone che non rientrano in queste categorie.

Politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha stabilito l'anticipo del pagamento dei fondi di sviluppo rurale da parte di Agea per un importo di circa 7 milioni di euro. Salgono così a 12 milioni di euro i contributi europei che verranno erogati entro il 15 settembre alle circa mille imprese agricole dei 16 comuni colpiti dal sisma

Liquidità per le imprese

Assistenza agli allevamenti più danneggiati” è obiettivo del ministro Martina: il ministero è già al lavoro per definire le necessità per il sostegno al reddito e per il ripristino delle infrastrutture rurali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy