Tassa di registro con divieto di restituzione

Pubblicato il 11 marzo 2007

La “Gazzetta Ufficiale” numero 1 del 2007 ospita una pronuncia dell’Alta Corte, la numero 461 del 2006, che sentenzia il non rimborso (con riguardo alle annualità successive) dell’imposta di registro corrisposta sui contratti d’affitto pluriennale d’azienda, in caso di risoluzione anticipata del contratto.

L’articolo 17, comma 3, del Dpr 131/1986, prevede espressamente il diritto al rimborso per i contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani, escludendolo per i contratti di locazione o affitto che si reggono su altro oggetto. Su tale norma, di Ferrara aveva sollevato questione di legittimità costituzionale, ritenendo che essa limitasse la possibilità di ottenere il rimborso, in caso di risoluzione anticipata, ai soli contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani, lasciando fuori il caso dell’affitto d’azienda.

Dichiarata manifestamente inammissibile la questione, costituzionale ha motivato stabilendo che affitto di beni immobili urbani e affitto d’azienda non sono situazioni tra loro paragonabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy