Superbonus 110%. Ultimi decreti verso la Gazzetta

Pubblicato il 23 settembre 2020

Il sottosegretario al ministero dell’Economia, Alessio Villarosa, annuncia: “I due decreti ministeriali, asseverazioni e requisiti, per il superbonus 110% hanno superato il controllo della Corte dei conti e sono stati registrati correttamente”.

Nei due mesi in cui sono stati sottoposti al controllo della Corte dei Conti, erano stati firmati a inizio agosto, potrebbero aver subito modifiche e/o integrazioni necessarie per la registrazione.

Tra gli allegati del decreto requisiti il primo riporta tutti i massimali di spesa. Si ricorda che per gli interventi di riduzione del rischio sismico non sono stati fissati massimali.

Con i due decreti (ex articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77), che viaggiano verso la Gazzetta, si chiude la parte normativa dell’agevolazione.

Può partire, spiega Villarosa, la fase di confronto con il tavolo dei tecnici coinvolti, dall’Ordine degli ingegneri e degli architetti all’Anaci e le associazioni di categoria delle imprese, per semplificare il più possibile le regole.

Superbonus 110%. I decreti

Intanto, mentre per l’operatività dei due modelli di asseverazione, per la fruizione o la cessione del credito, è necessario che il relativo decreto sia pubblicato in Gazzetta; per i requisiti minimi il connesso decreto stabilisce che, nelle more della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, agli interventi la cui data di inizio lavori, comprovata tramite apposita documentazione, sia antecedente la data di entrata in vigore del decreto stesso, si applicano, ove compatibili, le disposizioni di cui al decreto Mef, di concerto con il MiSE, del 19 febbraio 2007.

Si ricorda che l’asseverazione di un tecnico abilitato alla progettazione di edifici e impianti, iscritto nei relativi ordini e collegi professionali, è necessaria per attestare il rispetto dei requisiti tecnici richiesti e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Il decreto asseverazioni definisce il contenuto dell’asseverazione e le modalità della sua trasmissione agli organi competenti per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.

Quanto ai requisiti tecnici e ai massimali di costo, si ricorda che saranno validi per l’efficientamento energetico degli edifici agevolati da ecobonus, bonus facciate e superbonus 110%.

Il relativo decreto indica gli interventi che fruiscono delle agevolazioni, i costi massimi di detrazione e di spesa per singola tipologia di intervento, le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy