Sulla Tarsu niente acquiescenza

Pubblicato il 29 settembre 2005

A stabilire che il giudice tributario è competente, in via incidentale, a giudicare la legittimità delle delibere tariffarie adottate dal Comune in materia di tassa rifiuti, è la sentenza n. 16427 del 4 agosto 2005, a firma della corte di Cassazione. Essa ha escluso che la mancata impugnazione d'un atto amministrativo a carattere generale, quale la delibera, possa comportare l'acquiescenza del contribuente alle determinazioni dell'ente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy