Sul mobbing prove “puntuali”

Pubblicato il 30 ottobre 2006

La giurisprudenza recente in materia di mobbing si sta facendo sempre più ricca. Un aspetto di rilievo su cui viene posta l’attenzione dei giudici riguarda il profilo risarcitorio e, in particolare, quali danni possono essere risarciti al lavoratore in conseguenza dell’illegittimo comportamento del datore di lavoro, qualificabile come mobbing, e quali prove devono essere prodotte in giudizio per ottenerne il risarcimento. I giudici sono sempre più rigorosi nel richiedere al lavoratore un’allegazione dettagliata dei danni patiti e una puntuale dimostrazione della loro esistenza e gravità. Sia in caso di atti vessatori che di comportamenti ostili, posti in essere dai colleghi, il cosiddetto mobbing orizzontale, e/o dal datore di lavoro e dai superiori gerarchici, il cosiddetto mobbing verticale, nei confronti di un dipendente individuato come vittima, i Supremi giudici ammettono il riconoscimento del danno. In effetti, il mobbing può causare al lavoratore una pluralità di danni risarcibili: alcuni di natura patrimoniale e altri di natura esistenziale. Per i danni di natura biologica, il risarcimento non può prescindere da un accertamento medico-legale che valuti in che misura l’integrità psico-fisica è stata compromessa, così da rendere possibile la liquidazione secondo le tabelle comunemente in uso nei tribunali. In caso di danno morale, ma soprattutto esistenziale (il diritto fondamentale del lavoratore di esprimere liberamente la sua personalità nel luogo di lavoro) il risarcimento è, invece, più difficile da quantificare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy