Sugar tax in dichiarazione mensile dal 2021

Pubblicato il 31 luglio 2020

Il nuovo tributo c.d. “sugar tax” entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021. Ne saranno colpite le bevande analcoliche edulcorate che rientrano nelle voci NC: 2009; 2202 (tra cui acqua minerale e gassata con aggiunta di zucchero o altri dolcificanti o aromatizzanti).   

Restano esclusi dalla tassa i prodotti che hanno un titolo alcolometrico superiore a 1,2 per cento in volume, perché assoggettati all’accisa sulle bevande alcoliche; altrettanto vale per i prodotti che contengono zuccheri propri. 

Le bevande prodotte o condizionate in Italia saranno soggette al tributo all’atto della cessione (anche gratuita) ai consumatori finali o ad aziende commerciali nazionali che le rivendano.  

Sugar tax. Il soggetto passivo? 

Nel caso appena citato di bevande cedute a consumatori o ditte commerciali, il soggetto passivo è individuabile nel fabbricante, se cede il prodotto già condizionato, o nel soggetto che provvede al condizionamento.  

Nella circolare esplicativa ad emanazione di Assonime n. 19 del 30 luglio 2020, una questione riguarda proprio l’individuazione del soggetto passivo dell'imposta, quando la lavorazione sia commissionata a terzi dal proprietario della materia prima. Su essa l’Associazione pone la conclusione che il soggetto passivo debba essere individuato nel committente, considerato che l’esigibilità è collegata alla cessione da parte del fabbricante o del soggetto che provvede al condizionamento del prodotto e non configurandosi una cessione nel rapporto tra l'impresa lavorante e il committente, che è proprietario del prodotto stesso.  

La “sugar tax” sarà determinata sulla base degli elementi indicati in dichiarazione mensile (da definire con decreto entro agosto 2020). Il soggetto passivo dell’imposta dovrà presentare la dichiarazione entro il mese successivo a quello cui si riferisce. Pertanto, considerato che la prima dichiarazione sul tributo sarà di gennaio 2021, la prima scadenza da rispettare sarà il giorno 28 del mese seguente.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy