Studi, la forbice redditi-ricavi

Pubblicato il 10 ottobre 2006

Mentre la manovra Finanziaria per l’anno 2007 punta soprattutto sulla riformulazione degli studi di settore, i dati relativi all’anno 2004 evidenziano una forbice piuttosto ampia tra incassi e redditi imponibili. Dall’esame condotto dal ministero dell’Economia emerge, infatti, una situazione particolare: si nota un grande divario tra ricavi dichiarati e redditi, che in molti casi coincide con la registrazione dell’andamento del comparto. Le differenze evidenziate, in particolare per l’anno 2004, evidenziano divergenze significative per il settore del commercio, artigianato e piccole imprese, mentre il gap tende a restringersi per gli iscritti agli Albi, dato che in questi casi i costi incidono in maniera meno rilevante sull’andamento della funzione.

La situazione potrebbe complicarsi ancora di più con l’abbandono delle deduzioni a favore delle detrazioni secondo quanto previsto nel disegno di legge Finanziaria per il prossimo anno. Il passaggio dal sistema delle deduzioni a quello delle detrazioni porterebbe ad un aumento della base imponibile e ad un inasprimento dell’incidenza delle aliquote, soprattutto se messo in relazione alle addizionali comunali e regionali. E a rimetterci di più saranno soprattutto le famiglie. Secondo questo meccanismo perverso, infatti, chi ha un reddito annuo basso e familiari a carico verrebbe ad essere più penalizzato di un single che guadagna di più.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy