Studi di settore senza risultati a valore assoluto

Pubblicato il 30 settembre 2007

Nell’intervento con oggetto lo strumento degli studi di settore, l’autore richiama una circolare ministeriale – la numero 31 dello scorso maggio 2007 – e più sentenze di Cassazione a sostegno del principio secondo cui gli studi siano una “presunzione relativa” cui poter opporre la prova contraria. Sono stati concepiti per l’applicazione, caso per caso, nei controlli del Fisco sul contribuente, non per essere utilizzati come norme sostanziali o presunzioni legali nel processo tributario. Concretizzano, pertanto, una forma di intelligence utile all’Amministrazione fiscale per gestire il contraddittorio con i contribuenti e prevenire inutili liti su questioni estimative.

 

Ma viene qui sollevata la preoccupazione che i criteri utilizzati dagli studi di settore integrino, nel contenzioso, un sistema probatorio induttivo che nel medio periodo renda impossibile la prova contraria del contribuente. La Suprema Corte ha già chiarito, in merito, che il giudice tributario decide in base al principio del libero convincimento e che non esiste norma o principio che lo vincoli ad applicare lo studio come presunzione assoluta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy