Studi di settore, il test dell’ “incoerenza”

Pubblicato il 16 giugno 2006

In sede di compilazione del modello Unico 2006, le imprese in contabilità ordinaria, anche per opzione (tra cui le società di capitali), sono tenute a considerare che la non congruità comporta l’accertamento da studi di settore con la regola del “2 su . Viceversa, le imprese in contabilità semplificata devono rammentare che la mancata congruità alle risultanze di Gerico genera l’accertamento da studi indipendentemente dal passato, mentre i professionisti hanno un anno di “dispensa” per via del fatto che gli studi sono ancora sperimentali o monitorati. Con l’Unico di quest’anno debuttano i nuovi indici di incoerenza, che alla incongruità per il 2005 uniscono la circostanza di determinare direttamente l’accertamento da studi, facendo saltare la regola del “2 su .

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy