Studi, controlli in più fasi

Pubblicato il 03 luglio 2007

In questi giorni, i contribuenti interessati dall’applicazione degli indicatori di normalità economica sono alle prese con le verifiche pratiche per decidere la necessità dell’adeguamento alle risultanze di Gerico e l’ammontare effettivo dello stesso. I contribuenti devono effettuare riscontri pratici, senza l’aiuto del software. I parametri di riferimento sono il ricavo-compenso minimo comprensivo dell’effetto indicatori e il ricavo puntuale senza impatto degli indicatori. Le risultanze contabili vanno confrontate con il maggiore tra questi due valori. Per quegli studi in cui l’intervallo di confidenza è ampio potrebbe accadere che l’impatto della normalità economica non sia sufficiente a coprire il divario tra il valore minimo e massimo, con la conseguenza che il contribuente dovrà continuare ad avere come riferimento il vecchio ricavo puntuale base. Dalla nuova impostazione emerge che i contribuenti potranno confrontarsi con eventuali adeguamenti di importo solitamente ridotto rispetto a quello standard, ma si stima che, per ottenere la tranquillità fiscale, su 100 euro di adeguamento si raggiungerà facilmente un esborso vicino al 60%, con doppio impatto sul saldo 2006 e sull’acconto 2007.

La presidente del Cno, Marina Calderone, in una lettera indirizzata al Ministro dell’Economia, ha sollecitato un tempestivo intervento normativo in quanto l’evoluzione degli studi di settore sta generando enorme confusione e preoccupazione, soprattutto in vigenza della nuova formulazione dell’articolo 10 della legge n. 146 dell’8 maggio 1998.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy