Stato di adottabilità: da escludere se c'è la disponibilità dei nonni fin dalla nascita

Pubblicato il 07 febbraio 2011 Per la Cassazione – sentenza n. 2102 del 28 gennaio 2011, lo stato di abbandono e quello conseguente di adottabilità non possono essere pronunciati nei confronti di un minore che, sebbene non abbia un solido rapporto affettivo con i nonni, sia stato oggetto, fin dalla nascita, di istanze di affidamento da parte di questi ultimi.

Ed infatti, spiega la Corte, il caso, come quello di specie, in cui lo stato di abbandono da parte dei genitori si determini sin dalla nascita del minore “è connotato da profili particolari, non potendovi essere in quel caso preesistenti rapporti significativi fra il minore e i parenti fino al quarto grado già consolidati, ma solo la disponibilità o meno di tali parenti a prendersi cura del minore instaurandoli”. E proprio la manifestazione di detta disponibilità entro un termine ragionevolmente breve dalla nascita comporta – a detta della Cassazione - “che il minore non possa essere ritenuto in stato di abbandono”.

La dichiarazione di adottabilità è stata oggetto anche di altra recente sentenza di Cassazione, la n. 1837 del 26 gennaio 2011; in questo caso, i giudici di legittimità non hanno ritenuto sufficiente la “lodevole collaborazione e disponibilità della madre” che si trovava in precarie condizioni economiche, per escludere lo stato di adottabilità del minore.

La dichiarazione dello stato di adottabilità” – spiega la Corte - “ha avuto luogo nel rispetto di tali principi, dopo lunga sperimentazione e ausilio da parte dei servizi sociali, protrattasi nel tempo senza riuscire a dare luogo, secondo le due decisioni conformi del giudice di primo grado e della Corte d'appello, al raggiungimento da parte della madre dei minori, nonostante la sua lodevole collaborazione e disponibilità, dell'autonomia genitoriale necessaria a prendersi cura dei bambini in modo da garantire loro adeguata assistenza”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy