Stabilità 2014, le competenze indebite restituite si deducono anche in anni successivi

Pubblicato il 07 gennaio 2014

Tra le novità portate dal comma 174 dell'articolo unico della legge di Stabilità 2014 - legge 147/2013, pubblicata nel Suppl. Ordinario n. 87 della “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 27 dicembre 2013 - la possibilità di portare in deduzione negli anni successivi le somme restituite al soggetto erogatore e non dedotte nell'anno in cui è avvenuta la restituzione, decorre già dal 2013.

La deroga al principio generale (lettera d-bis, comma 1 dell'articolo 10 del Tuir) che vede gli oneri deducibili imputati per cassa, ossia nell'anno in cui sono stati effettivamente sostenuti, prevede anche l’alternativa della richiesta di rimborso delle imposte pagate su quanto restituito, con modalità e termini che dovranno essere individuati con decreto ministeriale.

Sull’argomento della restituzione da parte del Fisco delle somme indebitamente incassate, oggetto di molte sentenze giurisprudenziali, l’analisi di Assonime nell’approfondimento 9/2013 che mette in evidenza i notevoli problemi al sostituto di imposta in caso di restituzione al netto delle ritenute.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy