Spetta al debitore l'onere di provare l'esclusione

Pubblicato il 14 gennaio 2009

E' il debitore a dover dimostrare la sussistenza delle condizioni di non fallibilità di cui all'art. 15 della legge fallimentare non potendo questa, per contro, spettare ai creditori, privi della documentazione necessaria. Non può, infatti, porsi a carico di un soggetto la prova di un fatto a lui estraneo, tanto più se le risultanze di bilancio dimostrino la situazione debitoria alla data della sua chiusura senza la specificazione se si tratti di debiti effettivamente scaduti. E' quanto affermato dal Tribunale di Firenze, con una sentenza del 12 dicembre 2008, attraverso cui è stato dichiarato il fallimento di un imprenditore che era comparso dinanzi al Tribunale, per tramite del proprio legale, al solo scopo di sostenere che il creditore istante vantava un credito inferiore al limite previsto dall'ultimo comma dell'articolo citato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy