Spese sanitarie a regime variabile

Pubblicato il 29 giugno 2006

Attraverso i suoi call center, il Fisco fornisce quotidianamente risposte alle numerose domande che i contribuenti pongono sui temi di maggiore attualità, che spaziano dalla casa, ai tipi di reddito, alle spese sanitarie da indicare nel modello 730/2006 o Unico

particolare, le Entrate hanno precisato:

 

 - il coniuge superstite, ai fini Irpef, deve dichiarare interamente l’immobile nella propria denuncia dei redditi, anche se uno o più figli eredi utilizza la casa come abitazione principale. Le stesse regole valgono per l’Ici;

- oltre al caso di figlio naturale non riconosciuto, la mancanza di genitore è ravvisabile solo nel caso di decesso e non semplicemente quando il genitore manca perchè separato o divorziato. Nell’ipotesi il figlio percepisse solo redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche, ai fini fiscali, questi importi non concorrono a formare reddito imponibile se non superiori complessivamente nel periodo d’imposta a 7.500 euro;

- la moglie, titolare di partita Iva, è da considerarsi fiscalmente a carico del marito se nel posseduto redditi per un ammontare non superiore a 2.840,51 euro. Tuttavia non sarà possibile fare la dichiarazione congiunta, in quanto la moglie dovrà compilare il modello Unico comprensivo del modello Iva;

- la spesa sostenuta per il trasporto in ambulanza non è soggetta alla detrazione Irpef del 19%, mentre beneficiano dello sconto le prestazioni di assistenza medica effettuate durante il trasporto. Analogamente, le spese sostenute per l’acquisto di occhiali da vista su prescrizione medica sono soggette alla detrazione del 19% prevista per le spese sanitarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy