Il Cndcec ha redatto le “Linee guida sul sovraindebitamento”, un documento reso disponibile sul sito che esamina la normativa vigente e fornisce utili indicazioni per gli Organismi di composizione della crisi e per i professionisti chiamati a ricoprire i ruoli e le funzioni disciplinate, sia dalla legge n. 3 /2012, sia dal decreto n. 202/2014 che ne reca il regolamento di attuazione.
Quella del sovraindebitamento è materia del tutto peculiare rispetto alle tradizionali procedure concorsuali o agli istituti di composizione negoziale previsti nella legge fallimentare.
Dalle parole del presidente del consiglio nazionale dei commercialisti, Gerardo Longobardi, l'illustrazione dell'elaborato: “Nonostante il quadro normativo di riferimento non si distingua per chiarezza e soprattutto per omogeneità di previsioni e semplificazione degli adempimenti le Linee guida effettuano una 'riorganizzazione sistematica' delle differenti disposizioni e più che altro delle procedure, soffermandosi anche e soprattutto sui requisiti di professionalità e indipendenza e sulle rilevanti funzioni attribuite a referenti, gestori e liquidatori”.
Nel documento la Fondazione Adr commercialisti dà notizia della predisposizione con Lloyd’s/Aon/Acros di un capitolato di polizza - visionabile sul sito dell'Adr - dedicato alla copertura dell’organismo di composizione della crisi e del suo referente, a premi e condizioni concorrenziali.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".