Sostituti: l’iter dei 730

Pubblicato il 15 gennaio 2013 I datori di lavoro non sono tenuti ad essere sostituti d’imposta, dunque a fornire assistenza fiscale ai propri dipendenti e pensionati. Quelli che sono disponibili, entro il 15 gennaio di ogni anno, devono palesarlo chiedendo agli interessati se intendono accettare l’assistenza per la dichiarazione dei redditi modello 730.

Dipendenti e pensionati, dal canto loro, avranno un mese di tempo - 30 giorni - per rispondere. Se intendono avvalersi del sostituto non dovranno fare altro che consegnare il modello compilato e conservare i giustificativi (per i documenti del 2012, 730/2013, fino al 31 dicembre 2017) per l’eventuale richiesta di esibizione del Fisco.

Il 730 dovrà essere presentato entro il 30 aprile dai cittadini che si rivolgono al datore di lavoro (o all’ente pensionistico). Hanno tempo fino al 31 maggio coloro se si rivolgono a Caf e intermediari abilitati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy