Solo la “relata” prova la notifica

Pubblicato il 26 maggio 2008 Un importante quanto lineare principio di diritto regola la pronuncia di Commissione tributaria provinciale (Bari) numero 48/15/08, che attiene l’esecuzione forzata dell’esattore: all’agente della riscossione spetta il deposito della “relata” di notifica o (quando questa è eseguita a mezzo posta) dell’avviso di ricevimento della raccomandata dal quale possa evincersi la conoscenza, ad opera del destinatario, dell’atto notificatogli. L’agente non può altrimenti provare in giudizio la regolare notifica della cartella di pagamento producendo l’ “estratto di ruolo”. Questi è un mero atto interno, redatto dallo stesso agente della riscossione, che lo rende inidoneo a dimostrare con sufficiente obiettività i dati in esso riportati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy