Società sciolte, vale Unico 2004

Pubblicato il 16 maggio 2005

Si è realizzata, per la liquidazione societaria, un'evidente distonia tra il tradizionale assetto tributario ed il nuovo assetto civilistico che rende incerti i passi delle società che compileranno la dichiarazione del periodo 2004 ante-liquidazione.

Le difficoltà compilative riguardano:

- l'individuazione della data d'effetto dell'operazione di liquidazione da cui decorrono i termini per la presentazione della dichiarazione del periodo ante-liquidazione: la dichiarazione andrebbe consegnata, con canale telematico, entro l'ultimo giorno del decimo mese successivo alla data di effetto della delibera di messa in liquidazione, ma la data non si concilia con l'altro momento individuato dal nuovo testo dell'articolo 2484, comma 3, del Codice civile;

- la scelta del modello dichiarativo: dovrebbe essere utilizzato il modello Unico 2004, che non è attrezzato per monitorare le modifiche Ires appena introdotte.

Ora che opera la nuova disciplina, lo stato di liquidazione di una società può essere revocato purché sia rimossa la causa di scioglimento e la delibera sia assunta con la maggioranza richiesta per le modifiche dell'atto costitutivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy