Società di fatto da provare

Pubblicato il 07 gennaio 2009 Quando il contribuente contesta non l’entità del reddito imputato alla società ma la propria qualità di socio, nel processo tributario non si configura il litisconsorsio necessario, che si verifica se l’Amministrazione finanziaria fa valere le proprie pretese verso più soggetti e l’interesse a ricorrere è inscindibilmente comune ad ogni debitore. Perché sia realizzata una “giusta imposizione” e per dare attuazione al principio di capacità contributiva, tutti devono essere chiamati in causa ed essere parti dello stesso processo, non potendo la decisione della controversia riguardare solo alcuni di essi. Lo decide la Cassazione nella sentenza 29437 del 17 dicembre 2008, che precisa così i confini del litisconsorzio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy