Slittano a settembre i versamenti fiscali dei terremotati

Pubblicato il 31 maggio 2012 Il Governo, con un decreto ministeriale appena varato, ha stabilito che nelle zone disastrate dell’Emilia Romagna per il terremoto, Imu, Irpef, Ires, Iva, Irap, addizionali Irpef regionali e comunali, si pagheranno il 30 settembre 2012.

Inoltre, un altro decreto legge d’urgenza ha stabilito l’immediata attuazione sia del rinvio al 31 dicembre 2012 del pagamento delle rate dei mutui che della sospensione degli adempimenti processuali e dei termini per i versamenti tributari e previdenziali, degli sfratti.

L’aumento di 2 centesimi delle accise (dalla mezzanotte del 30 maggio al 31 dicembre 2012) e i tagli della spending review creeranno un fondo per l'emergenza.

Altre disposizioni nei decreti:

- deroga del Patto di stabilità, che aiuterà i Comuni alle prese con le spese per la ricostruzione;

- stabilito un credito agevolato sul fondo di rotazione della Cassa depositi e prestiti e sul fondo di garanzia MedioCredito Centrale;

- delocalizzazione facilitata delle imprese produttive nei territori colpiti dal terremoto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy