Servizio di ricerca su investimenti finanziari con aliquota Iva ordinaria

Pubblicato il 09 agosto 2018

Il servizio di ricerca in materia di investimenti finanziari, che i negoziatori forniscono agli intermediari che svolgono attività di gestione individuale di portafogli, va soggetto ad Imposta sul valore aggiunto, applicando aliquota ordinaria al 22 per cento. Esso non può continuare a fruire del regime di esenzione, poiché non rientra in alcuna delle fattispecie di esenzione previste da legge. In particolare, non può essere inquadrato tra le "prestazioni di mediazione, intermediazione e mandato" relative alle operazioni sui titoli. 

Viceversa, il servizio di ricerca in materia di investimenti, che i negoziatori forniscono ai gestori collettivi, se separatamente identificato, sotto il profilo economico, rispetto all’attività di negoziazione, può fruire del regime di esenzione, ma dev'essere inquadrato nell’ambito della gestione di fondi comuni di investimento, nell'accezione fatta propria dalla Corte di giustizia UE.

Così l’Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 61/E dell’8 agosto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy